Ultima modifica: 6 Febbraio 2021
Istituto Comprensivo "L. Radice Pappalardo" > Attività scuola 20-21 > Il Giorno della Memoria secondo noi dell’I.C. Radice – Pappalardo

Il Giorno della Memoria secondo noi dell’I.C. Radice – Pappalardo

Il 27 gennaio, in occasione del giorno della memoria che ogni coscienza sente il dovere di onorare, nell’ambito delle iniziative atte a tale scopo nel nostro Paese, gli alunni della II D e II B del plesso Pappalardo hanno realizzato un elaborato digitale da condividere a distanza sia all’interno dell’istituto sia al di fuori, digitando    »

Il 27 gennaio, in occasione del giorno della memoria che ogni coscienza sente il dovere di onorare, nell’ambito delle iniziative atte a tale scopo nel nostro Paese, gli alunni della II D e II B del plesso Pappalardo hanno realizzato un elaborato digitale da condividere a distanza sia all’interno dell’istituto sia al di fuori, digitando un link ad esso collegato infatti alunni e genitori, dopo la visione, hanno espresso il loro apprezzamento con un semplice “mi piace”. La prospettiva dalla quale si è voluto celebrare il giorno della memoria è stato un focus sul difficile ritorno alla vita dei sopravvissuti all’Olocausto, successiva agli orrori visti e provati nei campi di concentramento durante la loro prigionia. Dei protagonisti della Shoah si è seguito il loro percorso per superare il trauma individuale e collettivo e riconquistare il proprio nome, la propria identità e gli affetti. I vari testi prodotti sono stati raccolti all’interno di un padlet come su una bacheca che contiene testimonianze per indagare il dolore di questi uomini che hanno sofferto anche dopo il ritorno alla libertà, in qualche modo diventando prigionieri di sé stessi.

Il lavoro parte dalle testimonianze dei sopravvissuti all’Olocausto: dal racconto dei momenti tragici vissuti al rientro nella loro quotidianità prima della prigionia è nato un processo di immedesimazione che ha portato a fare propri i sentimenti da loro provati e alla voglia di dare voce a stati d’animo inespressi, attraverso un immaginario diario da loro redatto e due lettere indirizzate ai sopravvissuti, tra cui uno della nostra città, il sig. Indelicato.

Anche gli alunni più piccoli della Lombardo – Radice hanno affrontato il tema della Shoah, ma concentrandosi sulle figure dei Giusti e sulle storie a lieto fine che essi hanno contribuito a determinare. Attraverso la storia del gelataio Tirelli e ad una attività creativa ad essa collegata, gli alunni hanno realizzato dei gelati colorati in cui invece dei gusti si trovano i valori ritenuti fondamentali per la creazione di un mondo migliore. Così gli alunni hanno avuto l’opportunità di cogliere il significato profondo dell’importanza di essere portatori di valori positivi affinché nessuna forma di odio e di violenza accada più, impedita dal Giusto di domani che ne sarà l’anticorpo.

Visualizza il padlet

giorno-memoria_1 giorno-memoria_2 giorno-memoria_3 giorno-memoria_4 giorno-memoria_5 giorno-memoria_6