Indirizzo musicale
Il corso ad indirizzo musicale, approvato con D.M. nel 1992, è nato per contribuire al “successo formativo” dei ragazzi anche attraverso la pratica strumentale – musicale.
L’attività del corso ha permesso la formazione di un’orchestra scolastica composta da circa 80 alunni.
Tra le varie esibizioni ricordiamo:
- Mazara del Vallo (a. s. 2022/2023), 16° Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Peppuccia Linares Villani”, Diploma di 1° Premio assoluto 98/100;
- Verona (a. s. 2021/2022), 6° Concorso Nazionale “Scuole in Musica” sezione online – Diploma di primo premio;
- Caltanissetta (a. s. 2018/2019), 9° Concorso internazionale “MusicalMuseo” – Diploma di secondo premio;
- Caltanissetta (a. s. 2017/2018), 8° Concorso internazionale “MusicalMuseo” – Diploma di terzo premio;
- Agrigento (a. s. 2016/2017), XIII Rassegna-Concorso Nazionale delle scuole ad indirizzo musicale “Euterpe”- Premio “Valle dei Templi” ex aequo per migliore progetto musicale interdisciplinare – Diploma di primo premio per l’esecuzione strumentale e corale;
- Agrigento (a. s. 2015/2016), XII Rassegna-Concorso Nazionale delle scuole ad indirizzo musicale “Euterpe”;
- Palermo (a. s. 2014/2015), 2° Concorso Nazionale “Beato Giuseppe Puglisi”;
- Scandicci (a. s. 2013/2014), 3° Concorso Musicale Nazionale – 1° premio assoluto 100/100, cat. Orchestra;
- Campobasso (a. s. 2012/2013), 8° Concorso Nazionale di Musica d’Insieme – 2° premio ex aequo;
- partecipazione all’annuale Rassegna Nazionale delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale: Cefalù (2012), Norcia (2011), Piano di Sorrento (2009), Sassari (2007- lettera ricevuta per “l’ottimo lavoro realizzato dai docenti e la qualità dell’esecuzione degli alunni”), Sambuca di Sicilia (2006), Torre del Greco (2005), S. Egidio alla Vibrata (2004), Ischia (2002), Pozzuoli (2001), Maglie (1999), Catania (1997), Marsala (1995);
- organizzazione a Castelvetrano della Rassegna Provinciale Musicale anno scolastico 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005;
- gemellaggio – concerto (a.s.2018/2019) con L’ I.C. “L. Pirandello” ad indirizzo musicale di Mazara del Vallo, due orchestre insieme;
- gemellaggio a Bolzano con la S.M.S. “Ada Negri” di Bolzano, a. s. 2007/2008;
- gemellaggio – concerto a Castelvetrano (a.s. 2006/2007) con la Jugend Kammerorchester Birseck di Basilea, due orchestre insieme;
- gemellaggio a Castelvetrano, s. 2004/2005 con la Jugend Kammerorchester Birseck di Basilea;
- a.s. 2009/2010 Concerto orchestrale e corale che ha coinvolto circa 200 alunni – progetto musicale in rete sulla “Continuità” L.R. 44/85 “realizzato con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione – Dipartimento Pubblica Istruzione”. Scuole coinvolte: S.M.S. “V. Pappalardo” di Castelvetrano, I Circolo Didattico “Lombardo Radice” di Castelvetrano, III Circolo Didattico “L. Capuana” di Castelvetrano; II Circolo Didattico “R. Settimo” di Castelvetrano, Liceo delle Scienze Umane “G. Gentile” di Castelvetrano, Direzione Didattica “S.G. Bosco” di Campobello di Mazara.
- a.s. 2006/2007 Concerto orchestrale e corale che ha coinvolto circa 200 alunni – progetto musicale in rete sulla “Continuità” L.R. 44/85 “realizzato con il contributo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione – Dipartimento Pubblica Istruzione”. Scuole coinvolte: S.M.S. “V. Pappalardo” di Castelvetrano, II Circolo Didattico “R. Settimo” di Castelvetrano, Direzione Didattica “S.G. Bosco” di Campobello di Mazara, Liceo delle Scienze Umane “G. Gentile” di Castelvetrano.
- performances per Enti vari;
- annuali concerti di Natale e di fine anno scolastico.