Ultima modifica: 1 Ottobre 2023

Il regolamento

Percorsi a indirizzo musicale – Regolamento

Il presente Regolamento è valido a partire dal 1^ settembre 2023 per gli alunni delle classi prime e fino a eventuali successive modifiche/integrazioni. Per le classi seconde e terze risulta ancora vigente il precedente Regolamento.

 Approvato dal Collegio dei Docenti in data 21/12/2022, delibera n. 42/22

Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 29/12/2022, delibera n. 30/22


 

Corso ad indirizzo musicale – SMIM

Regolamento

Orientamenti formativi (D.M. 201 – 6 agosto 1999)

L’insegnamento strumentale:

“promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa”……  

Il corso ad indirizzo musicale, approvato con D.M. nel 1992 presso la S.M.S. “Vito Pappalardo”, è nato per contribuire al “successo formativo” dei ragazzi anche attraverso la pratica strumentale – musicale.

L’attività del corso, negli anni,  ha permesso la formazione dell’orchestra scolastica “Vito Pappalardo”composta da circa 90 alunni; tale attività artistico – culturale ha permesso ai discenti di esibirsi e di essere apprezzati in contesti locali, regionali e nazionali.

Le classi di strumento musicale sono quattro: flauto traverso, chitarra, pianoforte, violino.

Per la frequenza del corso ad indirizzo musicale sono necessarie:

 1) l’esplicita richiesta da parte della famiglia all’atto dell’iscrizione alle prime classi della Scuola Secondaria di I grado;

 2) sostenere una prova orientativo-attitudinale (D.M. 201 – 6 agosto 1999)

Prova orientativo – attitudinale

Come evidenziato nell’art. 2 del D.M. 201 – 6 agosto 1999, “gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i  corsi di cui all’art. 1” saranno convocati  dall’Istituto per sostenere una prova orientativo attitudinale, finalizzata a “misurare” l’attitudine per la pratica musicale in generale e per lo strumento musicale in particolare.

Le prove saranno proposte ed esaminate da un’apposita commissione presieduta dal Dirigente Scolastico o suo delegato e dai 4 docenti di strumento musicale.

Per l’ammissione al prossimo anno scolastico, le prove attitudinali avranno luogo nel plesso “V. Pappalardo” orientativamente entro quindici giorni dalla data di scadenza delle domande di iscrizione alla scuola.

Saranno convocati tutti i ragazzi che ne faranno richiesta al momento dell’iscrizione.

L’alunno sosterrà 3 prove e precisamente:

  1. prova ritmica;

  2. prova di percezione;

  3. prova di intonazione.

Ogni prova  sarà sviluppata con 5 test.

La valutazione di ogni prova sarà espressa da un minimo di punti 5 ad un massimo di punti 10. La valutazione totale sarà in trentesimi.

Formazione della classe

Il corso ad indirizzo musicale sarà formato  da un minimo di 24 alunni ad un massimo di 28 alunni che saranno equamente suddivisi per le quattro classi di strumento. I discenti, dopo avere effettuato le prove orientativo – attitudinali, a seguito della stesura della graduatoria, saranno inseriti nella classe di strumento e potranno essere distribuiti su varie sezioni della scuola “V. Pappalardo”.

Orario delle lezioni

La frequenza al corso ad indirizzo musicale, per tutto il triennio, comporta la partecipazione a due momenti formativi, istruttivi ed educativi, e precisamente:

  1. lezione individuale o in coppia (1 ora settimanale da effettuarsi in orario extracurriculare);

  2. lezione di teoria, lettura della musica e musica d’insieme (1 ora settimanale per classi, da effettuarsi nell’ambito del rientro pomeridiano).

Gli orari delle lezioni saranno concordati con i docenti di strumento.

Assenze dalle lezioni

Le assenze relative alle lezioni individuali vanno giustificate al docente della classe di strumento.

Materia curriculare opzionale

 Materia curriculare – La materia “strumento musicale” è una materia curriculare al pari delle

altre: italiano, matematica, geografia, tecnologia, ecc. Fa parte del programma scolastico,

viene valutata come tale e presuppone una frequenza regolare per l’intero triennio.

Non è possibile cambiare strumento o ritirarsi dal corso nell’arco del triennio.

 “Opzionale – La materia viene detta “opzionale” in quanto si può optare per l’adesione

al corso o meno. Infatti, all’atto dell’iscrizione, l’alunno ha facoltà di scegliere di studiare uno strumento musicale ma, una volta ammesso,  dovrà frequentare obbligatoriamente.

Docenti

Gli insegnanti sono musicisti, diplomati presso i conservatori di Musica, con una carriera artistica documentata e vengono nominati dalla scuola in base ad una apposita graduatoria Provinciale.

Per l’anno scolastico 2019/2020 i docenti saranno: Francesco Federico (flauto), Antonino Lentini (chitarra), Maria Zancana (pianoforte), Maria Teresa Clemente (violino).

Referente del corso ad indirizzo musicale: prof. Francesco Federico.

Costo

La frequenza del corso, trattandosi di una materia scolastica, è assolutamente gratuita per l’intero triennio di studio. L’unica spesa che le famiglie dovranno affrontare, per poter garantire un proficuo svolgimento degli studi, è l’acquisto di uno strumento musicale personale con relativo metodo e eventuali accessori che consentano uno studio regolare.

Gli insegnanti saranno a disposizione delle famiglie per consigliare loro l’acquisto dello strumento e di quant’altro occorre per lo studio e la frequenza del corso ad indirizzo musicale.

Approvato dal Commissario Straordinario per il Consiglio di Istituto nella seduta del 21/10/2014, delibera n. 2

Alunni diversamente abili

Appurate le eventuali richieste da parte di alunni diversamente abili, che tuttavia non ostacolano la frequenza del corso ad indirizzo musicale, in via eccezionale, valutando di anno in anno, si definisce che il numero degli alunni della classe di Strumento interessata venga aumentata di una unità.