Istruzione per adulti
L’Istituzione Scolastica è sede del Centro di erogazione servizi per il CPIA Trapani.
Destinatari:
Alle attività possono accedere tutti coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età privi del titolo di scuola dell’obbligo o che, pur essendo in possesso di titolo, intendano rientrare nei percorsi di istruzione e formazione.
Oltre a coloro che intendono conseguire un titolo di studio, negli ultimi tempi l’utenza è sempre più frequentemente costituita da:
- adulti immigrati, uomini e donne, occupati e disoccupati,con esigenza di inserimento e integrazione attraverso l’apprendimento della lingua italiana giovani stranieri anche iscritti presso istituti di istruzione secondaria di II grado o frequentanti che si iscrivono al CTP per trovare sostegno nello studio in lingua 2
- adulti, italiani e non, bisognosi di migliorare le proprie competenze in informatica e nelle lingue straniere.
Finalità:
- Offrire a tutti gli adulti la possibilità di conseguire le conoscenze di base e le abilità richieste dalle trasformazioni della società.
- Costituire l’impulso concreto verso l’educazione permanente, strumento
- fondamentale che permette ai cittadini possibilità non solo di formazione ma anche nel lavoro.
Il Centro, in riferimento agli orientamenti metodologici e didattici delle disposizioni ministeriali, si è posto i seguenti obiettivi:
- Attivare un rapporto organico e sistematico di collaborazione fra la scuola e le comunità locali, il mondo del lavoro e i partner sociali.
- Promuovere rapporti fra istruzione, formazione professionale e istituti superiori, per l’inserimento nella vita attiva.
- Innalzare gli standard formativi, rispondendo alle domande di alfabetizzazione culturale, di acquisizione e potenziamento di competenze di base di opportunità di integrazione sociale, di sviluppo di competenze professionali. Promuovere intese con convenzioni o accordi di programma, con enti locali e territoriali, con associazioni di volontariato per realizzare formazioni organizzative in un’ottica di sistema integrato. In tale prospettiva gli adulti potranno conseguire, al termine di un percorso di formazione, un credito riconosciuto dai soggetti pubblici o privati che hanno aderito agli accordi di programma o a eventuali convenzioni.
Il Centro, nel corso dell’anno scolastico, è impegnato nelle seguenti attività:
- Accoglienza e orientamento.
- Alfabetizzazione e alfabetizzazione di ritorno primaria per italiani e immigrati.
- Sviluppo e consolidamento di competenze di base e saperi specifici.
- Recupero e sviluppo di competenze strumentali, culturali e relazionali, idonee ad una attiva partecipazione alla vita sociale.
- Acquisizione e sviluppo di una prima formazione o riqualificazione professionale.
- Rientro nei percorsi d’istruzione e formazione di soggetti in situazioni di marginalità, anche in presenza di handicap.
Le competenze che saranno promosse faranno riferimento ai seguenti elementi:
- la flessibilità come disponibilità a cambiare ed innovarsi;
- la padronanza dei linguaggi e delle tecnologie più diffuse;
- l’apprendimento continuo come disponibilità ad aggiornarsi e ad apprendere;
- lo spirito partecipativo come capacità di lavorare con gli altri;
- lo spirito di autocritica come capacità di autovalutarsi.