L’emergenza sanitaria e la conseguente crisi economica si è sviluppata in un sistema globale già in grave difficoltà nei suoi modelli sociali, economici ed ambientali e la risposta a questa sfida, che non conosce frontiere, è stata paradossalmente di chiusura e di risposte nazionaliste che hanno innescato crescenti tensioni geopolitiche. Il forzato isolamento ci ha »
Il 27 maggio 2021 ricorre il trentennale della Ratifica da parte dell’Italia della Convenzione sui Diritti per l’infanzia e l’adolescenza, un momento per poter riflettere ed anche condividere l’iniziativa di solidarietà proposta da UNICEF. Uniti in questa data importante, le classi dell’I.C. “Radice Pappalardo” dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado, hanno realizzato molteplici attività sui loro diritti. I »
Per celebrare la Giornata nazionale della Legalità, celebrata il 23 maggio in ricordo del drammatico evento della strage di Capaci, studenti e docenti sono invitati dal MI e dalla Fondazione Falcone ad approfondire il tema della lotta alla criminalità organizzata nell’ottica dell’educazione alla legalità, quale principio fondante dell’intera struttura sociale. Le classi della Scuola Secondaria »
In attuazione del piano delle attività e nell’ambito delle iniziative della Giornata dello Sport, che l’Istituto celebra ogni anno, in data 21 maggio presso la corte interna del plesso Pappalardo gli alunni delle classi prime, suddivisi in turni, hanno incontrato la squadra dell’A.S.D. Dolce Onorio Folgore di Castelvetrano. Erano presenti oltre all’allenatore della squadra calcistica, »
I bambini di scuola dell’infanzia e delle prime classi dell’istituto Comprensivo “Lombardo Radice Pappalardo” all’interno del progetto ERASMUS+ “Nature Loving Kids” festeggiano la giornata internazionale delle api che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. »
Il 15 maggio ricorre la Festa dell’Autonomia della Regione Siciliana, e pertanto corre l’obbligo di dedicare, in tale ricorrenza, specifici momenti di aggregazione scolastica per lo studio dello Statuto della Regione Siciliana e per l’approfondimento di problematiche connesse all’autonomia, alla storia, all’identità regionale ai sensi della legge regionale 31 maggio 2011, n. 9. Occorre ricordare, infatti, »
Con grande soddisfazione, si comunica che anche quest’anno l’I.C. Lombardo Radice – Pappalardo sarà rappresentato da un alunno alle Finali Nazionali dei prestigiosi Campionati Internazionali della Università Bocconi. Infatti l’alunno Giorgio Caradonna, della classe 1^ sez. I del plesso Medi, avendo risolto correttamente gli esercizi assegnati alla sua categoria, ha superato le semifinali ed è »
L’I.C. “L.Radice – Pappalardo”, guidato dalla sua Dirigente, professoressa Maria Rosa Barone, è da sempre stato in prima linea per quanto riguarda la promozione o la partecipazione ad attività e progetti proiettati al rispetto della natura e alla valorizzazione dell’ambiente. A questo proposito, è stata realizzata un’iniziativa che ha visto coinvolti gli alunni della scuola »
“Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso”. (Luigi Pirandello) È con questa frase del grande Pirandello, nostro conterraneo, che gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice- Pappalardo” hanno iniziato, sotto la »