Ultima modifica: 28 Aprile 2017

Vivilparco – 7 e 8 maggio 2017

L’evento di animazione del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, già programmato per il 2 e 3 aprile e annullato per avverse condizioni metereologiche, viene riproposto nelle giornate del 7 e dell’8 maggio.   Siamo lieti di invitare scolaresche e cittadinanza alla nostra iniziativa didattica dal titolo “Vivilparco” che si svolgerà dal 7    »

Vivilparco 7 e 8 maggio - Evento di animazione promosso dal Parco Archeologico di Selinunte e la nostra scuola

Vivilparco 7 e 8 maggio

L’evento di animazione del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, già programmato per il 2 e 3 aprile e annullato per avverse condizioni metereologiche, viene riproposto nelle giornate del 7 e dell’8 maggio.


 

Siamo lieti di invitare scolaresche e cittadinanza alla nostra iniziativa didattica dal titolo “Vivilparco” che si svolgerà dal 7 all’8 maggio c.a. e che vedrà protagonisti i nostri alunni dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado, i quali animeranno il parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa con performance coreutiche e ginnico-sportive, drammatizzazioni, esecuzioni di brani strumentali, proiezioni di fumetti in formato digitale: un vero e proprio viaggio nel passato, per rivivere l’epoca di massimo sviluppo della città di Selinunte, colonia greca fondata nel VII sec. a.C.

Le performance saranno realizzate a beneficio dei visitatori del parco e per tale scopo saranno guidati da gruppi di alunni che li accompagneranno nel percorso programmato, con una mappa appositamente predisposta ed illustreranno le modalità di fruizione della guida interattiva registrata dagli alunni a beneficio dei visitatori del Parco di Selinunte – Cave di Cusa, usando l’applicazione IZI TRAVEL, scaricabile gratuitamente su cellulari e dispositivi informatici. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Ente Parco Archeologico di Selinunte, la Rete Museale e Naturale Belicina e l’Itinerario Culturale Internazionale del Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici” che l’ha inserita nel programma delle Giornate del Mediterraneo Antico, evento principale dell’itinerario, che si tiene in tutti i Paesi mediterranei la prima settimana di Aprile di ogni anno.

La partecipazione sarà totalmente gratuita, infatti l’accesso al Parco, in quanto sito archeologico statale, è libero la prima Domenica del mese e nelle altre giornate della settimana si richiede solo la presentazione all’ingresso di un elenco nominativo degli alunni e degli accompagnatori, su carta intestata della Scuola e firma del Dirigente Scolastico. I.C. L.RADICE-PAPPALARDO Member of UNESCO Associated Schools Per qualsiasi ulteriore informazione si può chiamare al n.0924902467, chiedendo dei referenti del progetto, il Prof. Salluzzo o la Prof.ssa Savaglio. Per dare un’idea della iniziativa si può cliccare su questo link https://youtu.be/Mfj9n02z4fo per visionare un brevissimo video promozionale realizzato dagli alunni.

Vi aspettiamo,

Il Dirigente Scolastico Maria Rosa Barone