Straordinaria partecipazione dell’I.C. “Radice Pappalardo” al Concorso Nazionale Miglior Lettore XXI Edizione
Grande soddisfazione per l’entusiasmante partecipazione degli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1 grado dell’I.C. “Radice Pappalardo” al Concorso MIGLIOR LETTORE XXI EDIZIONE “Ritratti di donne. Dalla tradizione letteraria verso una cultura di parità” organizzato dall’I.C. Capuana Pardo. Ben 18 i gruppi, per un complessivo di 90 alunni, che, con i loro »
Grande soddisfazione per l’entusiasmante partecipazione degli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1 grado dell’I.C. “Radice Pappalardo” al Concorso MIGLIOR LETTORE XXI EDIZIONE “Ritratti di donne. Dalla tradizione letteraria verso una cultura di parità” organizzato dall’I.C. Capuana Pardo. Ben 18 i gruppi, per un complessivo di 90 alunni, che, con i loro lavori, distinti per quattro tipologie (Racconto, Fotografia, Grafico-creativa e multimediale), sono stati ammessi alla semifinale. La gara, consistente nella compilazione di un questionario sul libro di M.L. Alcott “Piccole donne crescono”, è stata disputata in data 21 maggio. Ma la sorpresa più grande è stata quella della giornata successiva, quando tra le squadre arrivate in finale, tre classi della scuola primaria – la VA, con l’insegnante Ferrantello, la IV B, con l’insegnante Mistretta, del plesso Radice, e la IV B, con l’insegnante Ferotti, del plesso Verga – si sono aggiudicati rispettivamente il 1°, il 2° e il 3° posto. Anche per la Scuola Secondaria è arrivato un prestigioso riconoscimento, la classificazione al 2° posto del gruppo della classe II H del plesso Medi, coordinato dalla prof.ssa Leone. Sono state, inoltre, assegnate diverse menzioni speciali , relativamente ai due ordini di scuola impegnati nel Concorso: per la tipologia grafico- creativa alla VA del plesso Radice e alla 2D del plesso Pappalardo (prof.ssa De Simone); per la tipologia D multimediale alla classe IV B del plesso Verga e alla 2C del plesso Pappalardo (Prof.ssa Armata). Non meno soddisfatti tutti gli altri gruppi coordinati dalle insegnanti Lo Grasso, Palmeri, Parrino, che hanno ricevuto un attestato di partecipazione, a ricordo di un’esperienza sicuramente molto formativa, che si proponeva non solo di promuovere la lettura, stimolando al tempo stesso la fantasia, la creatività e le capacità linguistiche degli studenti, ma contribuiva, altresì, a diffondere i valori di una sana convivenza civile.