Protagonisti di storie dimenticate rievocati dagli alunni dell’I.C. Radice Pappalardo e del Liceo Classico
Nell’ambito delle iniziative pianificate dalle scuole in occasione della Giornata della Memoria e della Giorno del Ricordo si inserisce la manifestazione “ Menzogna e Verità- Le storie dimenticate” organizzata congiuntamente dall’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo e dal Liceo Classico G. Pantaleo di Castelvetrano e che si svolgerà presso l’Aula Magna del Liceo il 20 Febbraio alle »
Nell’ambito delle iniziative pianificate dalle scuole in occasione della Giornata della Memoria e della Giorno del Ricordo si inserisce la manifestazione “ Menzogna e Verità- Le storie dimenticate” organizzata congiuntamente dall’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo e dal Liceo Classico G. Pantaleo di Castelvetrano e che si svolgerà presso l’Aula Magna del Liceo il 20 Febbraio alle ore 16.00.
La manifestazione del 20 Febbraio conclude il ciclo di eventi avviati nella giornata del 27 Gennaio e rappresenta il frutto di tutte le attività scolastiche curriculari condotte in classe per approfondire la conoscenza storica e la riflessione critica in merito ai tragici eventi occorsi durante la Seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra, con particolare attenzione alle due tragedie umanitarie rappresentate dalla persecuzione degli ebrei e degli italiani di Fiume e dell’Istria. In entrambe i casi a perpetrare tali delitti sono stati appartenenti alla stessa nazione che, in nome di un’ideologia razzista come quella dei nazisti e degli iugoslavi seguaci di Tito, facevano della violenza e dell’eliminazione anche fisica dell’avversario, la loro principale arma.
Gli alunni di alcune classi del plesso V. Pappalardo e del Liceo Classico, insieme agli alunni che frequentano le classi di strumento dell’Indirizzo musicale dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo nel pomeriggio del 20 Febbraio daranno evidenza alle loro riflessioni, con performance musicali eseguite con il pianoforte ed il flauto, con drammatizzazioni, letture di brani e cercheranno così di sottolineare il valore storico ed umano della testimonianza e del ricordo.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Rosa Barone