Ultima modifica: 14 Settembre 2020
Istituto Comprensivo "L. Radice Pappalardo" > Avvisi > Lettera agli alunni e ai genitori del Dirigente Scolastico per l’avvio dell’a.s.2020/2021

Lettera agli alunni e ai genitori del Dirigente Scolastico per l’avvio dell’a.s.2020/2021

Cari alunni e cari genitori, vorrei tanto poter comunicare con Voi in presenza, ma la giusta regola di evitare assembramenti, mi porta ad affidare alla carta quanto ritengo sia doveroso farVi conoscere. Sono stati mesi difficili per tutti e dal 5 Marzo scorso la Scuola non ha avuto soste infatti, completati gli adempimenti di fine    »

Cari alunni e cari genitori,

vorrei tanto poter comunicare con Voi in presenza, ma la giusta regola di evitare assembramenti, mi porta ad affidare alla carta quanto ritengo sia doveroso farVi conoscere.

Sono stati mesi difficili per tutti e dal 5 Marzo scorso la Scuola non ha avuto soste infatti, completati gli adempimenti di fine a.s., sono state avviate le procedure per quello corrente: è stato un impegno gravoso suddiviso fra misurazione aule, esame dei DPCM, delle note ministeriali, dei protocolli di Consiglio Superiore Salute, INPS, INAIL; sono stati effettuati numerosi monitoraggi richiesti dal Ministero e dagli Uffici periferici riguardo la garanzia del distanziamento, la richiesta di arredi scolastici e di organico aggiuntivo personale Docente e non Docente, di necessità spazi aggiuntivi da dedicare alla didattica. Siamo stati anche impegnati in conferenze di servizio in presenza ed a distanza con gli Enti Locali, con le altre II.SS, con gli OO.CC. della scuola, con le Commissioni interne con compiti di sorveglianza sanitaria straordinaria, per predisporre tutto il necessario per garantire un rientro in sicurezza.

Adesso che ci troviamo a distanza di circa 10 giorni dal suono della campanella del primo giorno di lezioni dell’a.s. 2020/2021 la situazione ci porta ad una cauta serenità, conseguente alla predisposizione di tutte le procedure e di tutti gli adempimenti necessari per garantire il distanziamento ed evitare gli assembramenti a circa 1040 studenti e 200 addetti (Docenti e personale della scuola) e a contemperare tali misure con la dovuta qualità del servizio scolastico che ha determinato la fiducia che negli anni avete riposto in noi e dimostrata dalle iscrizioni pervenute. Nella nostra scuola le aule sono adeguate all’accoglienza di tutti gli alunni iscritti e non avremo bisogno di ricorrere a spazi aggiuntivi fuori dai plessi scolastici o a doppi turni.

Abbiamo recepito il Protocollo di Sicurezza  interministeriale tra comparto Istruzione e Salute, abbiamo integrato il Documento Valutazione Rischi, il Regolamento di Istituto ed il Patto di Corresponsabilità Scuola- Famiglia che Vi chiediamo di leggere attentamente e rispettare con diligenza, perché adesso si chiede un cambio di passo epocale, infatti alla consueta attenzione e compartecipazione alla crescita culturale degli alunni e delle alunne, si aggiunge una particolare cura del loro stato di salute. E’ pertanto fondamentale rispettare le seguenti regole:

  • prima che gli alunni e le alunne lascino la loro abitazione devono essere sottoposti alla misurazione della temperatura ed all’esame delle condizioni di salute legate alle vie aeree e respiratorie;
  • garantire la reperibilità telefonica per eventuali comunicazioni del responsabile COVID del plesso frequentato;
  • a scuola attenersi alle prescrizioni per i genitori di divieto di accesso alle aree comuni, a partire dal cancello perimetrale, tranne che per motivi di improrogabile necessità e, se autorizzati all’ingresso, sottoporsi alla misurazione della temperatura, all’igienizzazione delle mani ed alla compilazione delle dichiarazioni richieste;
  • inserire tra le regole di comportamento impartite ai propri figli quella relativa al rispetto dei protocolli COVID, della puntualità, dei turni e dei percorsi stabiliti per l’accesso a scuola e dentro gli edifici scolastici; bisogna anche insegnare loro l’obbligo di aiutare i Docenti a svolgere le attività didattiche in sicurezza, per il bene comune, nessuno escluso.

Infine, ringraziandoVi per tutto quello che farete per aiutare la scuola a rendere più efficace ed efficiente il servizio, per non dare seguito a voci non controllate e non ufficiali e per infondere nei Vostri figli la necessaria serenità e fiducia nella scuola, si rende noto che, ad oggi il Ministero e la Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno consegnato alla scuola n.3600 mascherine di cui 720 mascherine per bambini dai 6 ai 10 anni, a fronte di ca. 900 studenti iscritti di quella fascia d’età pertanto, a meno di ulteriori consegne, esse sono sufficienti a coprire il fabbisogno per 4 giornate.  Per le mascherine destinate a Docenti e Personale della scuola ne sono state consegnate ca. 4000: tale numero basterà per 20 giorni se fornite solo al personale scolastico e solo 3 giorni se consegnate a tutti gli alunni ed il personale. Cominceremo a distribuire le mascherine per il personale entro l’avvio delle lezioni ed agli alunni a partire dal 28 Settembre e fino ad esaurimento. E’ ovvio che se dovessimo avere ulteriori consegne e con cadenza regolare, sarà nostra cura fornirle ulteriormente, ma fino ad allora siete invitati per i primi 3 gg di scuola, ad inserire nel corredo scolastico giornaliero dei vostri figli le mascherine di tipo chirurgico, sono sconsigliate quelle di comunità.

Ad oggi non sono stati consegnati i banchi monoposto richiesti e nemmeno abbiamo notizie in merito alla data presunta di invio; sono stati invece recapitati gli igienizzanti per la mani che verranno collocati in tutte le aule, i laboratori e le palestre.

Sicura che si possa consolidare l’unità di intenti che ha da sempre caratterizzato nella nostra scuola il rapporto sinergico di collaborazione Scuola- Famiglia, perchè il NOI è stato il leitmotiv della nostra azione educativa, Vi invito ad affidarVi esclusivamente alle comunicazioni ufficiali presenti sul sito della scuola ed auguro a tutti NOI un sereno e soprattutto sicuro anno scolastico 2020-2021, all’insegna dell’esclusivo bene degli studenti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosa Barone