La preparazione del Natale all’I.C. Lombardo Radice – Pappalardo
Si sono conclusi il 20 dicembre, ultimo giorno di scuola prima della chiusura in vista delle festività natalizie, i festeggiamenti a tema organizzati come di consuetudine dall’I.C. “Lombardo Radice-Pappalardo” di Castelvetrano. Una settimana all’insegna del costruttivo divertimento in cui gli alunni hanno sperimentato i diversi modi di imparare e di crescere in un clima di »
Si sono conclusi il 20 dicembre, ultimo giorno di scuola prima della chiusura in vista delle festività natalizie, i festeggiamenti a tema organizzati come di consuetudine dall’I.C. “Lombardo Radice-Pappalardo” di Castelvetrano. Una settimana all’insegna del costruttivo divertimento in cui gli alunni hanno sperimentato i diversi modi di imparare e di crescere in un clima di gioiosa attesa.
Il programma natalizio è iniziato venerdì 13 dicembre, giornata dedicata al CHISTMAS JUMPER DAY, la campagna annuale di solidarietà e di raccolta fondi organizzata dall’associazione SAVE THE CHILDREN alla quale l’Istituto aderisce già da qualche anno.
La manifestazione è stata un’occasione piacevole, divertente e proficua per festeggiare in modo diverso il Santo Natale indossando buffi maglioni a tema e partecipando ad allegre performance e ad attività tipicamente natalizie a scopo umanitario. Per l’occasione sono stati attivati laboratori creativi dove i bambini hanno realizzato lavoretti e manufatti che hanno poi esposto sulla bancarella del Mercatino Natalizio organizzato all’interno della scuola con la generosa collaborazione delle famiglie degli alunni; la successiva pesca di beneficenza ha poi permesso di raccogliere i fondi destinati all’associazione benefica.
La manifestazione ha avuto un grande successo, sia per le presenze che per la generosità delle famiglie che con un piccolo gesto daranno conforto a chi è più sfortunato di noi e per gli alunni è stata un’ulteriore occasione di apprendimento interdisciplinare a sfondo umanitario in un clima natalizio di piena condivisione.
Il 19 dicembre presso la chiesa di S. Lucia a Castelvetrano si sono inoltre esibiti nel prestigioso Concerto di Natale gli 80 alunni del Corso ad indirizzo musicale che fanno parte del Coro e dell’ Orchestra Vito Pappalardo guidata e diretta dai prof. Francesco Federico, Mariella Zancana, Maria Teresa Clemente e Antonino Lentini. Durante il concerto il repertorio è stato ulteriormente arricchito dalle splendide voci delle alunne Aramescu A. Cristina e Accardi Anna Elena. Straordinaria è stata la collaborazione della Mezzosoprano Chiara Messina, giovane promessa castelvetranese ed ex alunna dell’Istituto che ha incantato un attento pubblico interpretando l’Habanera di Bizet accompagnata dall’orchestra scolastica.
Nel corso della manifestazione sono state vendute delle cartoline ideate e realizzate dagli alunni della classe 3^ sez. D del plesso Pappalardo. L’ingente ricavato, in occasione del trentennale dell’UNICEF, è stato destinato interamente a questa organizzazione benefica per l’acquisto di kit didattici per “fare scuola” nei paesi colpiti dalla guerra o da calamità naturali, nel rispetto delle finalità di SCUOLA AMICA UNICEF, quale è la nostra scuola.
Anche questo è un appuntamento annuale che ha reso noto ed ambito l’indirizzo musicale della scuola e rappresenta il fiore all’occhiello e un motivo di orgoglio e di distinzione per l’istituto.
Per tutta la settimana questo spirito festoso e un clima di gioiosa attesa ha investito e contagiato alunni e personale, coinvolti tutti nella preparazione di addobbi, di canti, di recite e di performance fino a giungere alla tradizionale tombola a conclusione del programma natalizio. Questo tipico gioco natalizio che tradizionalmente è organizzato dall’istituto nell’ultimo giorno di scuola ha coinvolto tutti gli alunni di ogni ordine ed età con modalità diverse a seconda del grado di appartenenza: una tombola di immagini con cartelle a disegni per i piccoli della scuola dell’infanzia ed una più tradizionale con i classici numeri per gli alunni di grado successivo hanno allietato e divertito tutti quanti alla presenza dell’attesissimo Babbo Natale che distribuiva doni ad ogni vincitore. Tombola è sinonimo di famiglia, di festività natalizie, dello stare insieme e da questo gioco di società si acquistano lo spirito di aggregazione e di condivisione all’insegna del puro divertimento. E proprio il divertimento ha fatto da sfondo integratore in questo periodo in cui la comunità scolastica ha raggiunto il suo scopo supremo: rafforzare i legami fra i vari membri come fosse una famiglia, perché la scuola in fondo è come una famiglia, una famiglia allargata.