Alunni dell’I.C. Radice Pappalardo campioni di matematica
Gli alunni della Scuola secondaria di I grado appartenente all’I.C. Radice-Pappalardo di Castelvetrano si sono cimentati nelle competizioni di matematica denominate AIPM Giochi Matematici del Mediterraneo e Giochi Matematici Bocconi. Dei 148.000 partecipanti provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo, solo 800 appartenenti alle varie Aree si sono qualificati e hanno avuto l’accesso alla fase »

Foto 2. Giorno della premiazione: da sx: il Prof. Verghetti, Valerio Di Maio, Gabriele La Vecchia e il Dirigente Scolastico, Prof. Ilardi
Gli alunni della Scuola secondaria di I grado appartenente all’I.C. Radice-Pappalardo di Castelvetrano si sono cimentati nelle competizioni di matematica denominate AIPM Giochi Matematici del Mediterraneo e Giochi Matematici Bocconi. Dei 148.000 partecipanti provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo, solo 800 appartenenti alle varie Aree si sono qualificati e hanno avuto l’accesso alla fase nazionale che si svolgerà il 23 Aprile presso l’Università agli Studi di Palermo. Nella finale di Area gli alunni Valerio Di Maio della classe 2^ sez. I del plesso “E. Medi” e Gabriele La Vecchia della classe 2^ sez. F del plesso “E. Medi” hanno raggiunto l’eccellente risultato di 1^ e 3^ classificato e sono stati premiati il 31 marzo nel corso di una emozionante manifestazione presso l’I.C. “ Montessori” di Alcamo, alla quale hanno preso parte tutti gli alunni dalla 3^ classe della Scuola Primaria alla 2^ classe della Scuola secondaria di II grado, qualificati alla fase nazionale.
Entusiasti i commenti dei premiati: “È un’esperienza che consiglio a tutti” – dice Valerio Di Maio – “quella di partecipare a queste attività perché è un modo divertente per confrontarsi con ragazzi della nostra età”.
Nella fase provinciale della seconda competizione, ovvero “Giochi Matematici Bocconi” Gabriele La Vecchia della classe 2^ sez.F e Marco Barresi della classe 2^ sez.G, entrambe del plesso “ E. Medi”, si sono qualificati ai primi 25 posti e parteciperanno alla fase nazionale che si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi. Valerio Di Maio della classe 2^ sez. I del plesso “E. Medi” e Elena Chiara Vasile della classe 2^ sez. B del plesso “V. Pappalardo” hanno raggiunto il 26^ e il 27^ posto non qualificandosi per un soffio, ma ex aequo con il 25^ classificato. Gabriele la Vecchia ha commentato: “Queste occasioni di confronto sono importanti perché danno una consapevolezza in più delle proprie capacità e costituiscono stimolo a fare sempre meglio. Sono contento di questa premiazione anche perché se ancora mi aspetta la finale c’è già stato questo riconoscimento importante. La soddisfazione più grande è stata però qualificarmi ai giochi matematici della Bocconi perché mi darà la possibilità di disputare la finale a Milano, presso l’Università che già da piccolo ho sempre dichiarato di voler frequentare. Mi sembra come se già iniziassi a mettere piede in quello che da sempre desidero”.

Foto 1. Da sx: La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Rosa Barone, Gabriele La Vecchia, Valerio Di Maio e la Prof.ssa Antonella Samburgato
I risultati di elevatissimo pregio confermano l’attenzione mostrata dalla Dirigente e dai docenti dell’Istituto alla valorizzazione delle eccellenze, poiché si ritiene che una buona scuola debba sempre puntare al miglioramento continuo, investendo su corsi specialistici gestito da docenti interni che preparino gli allievi non solo nelle attività curriculari, ma anche per la partecipazione alle diverse competizioni, così come viene fatto per i concorsi nazionali su tematiche attinenti al mondo giovanile, per le certificazioni linguistiche e proponendo un’offerta formativa che sia orientata alla espressione e valorizzazione di ogni tipo di talento.