Ultima modifica: 17 Gennaio 2016
Istituto Comprensivo "L. Radice Pappalardo" > Attività della scuola > “Pedagogia del patrimonio” – La rotta dei Fenici

“Pedagogia del patrimonio” – La rotta dei Fenici

La classe 2^B del plesso V. Pappalardo partecipa all’attività “Pedagogia del patrimonio” proposta dall’associazione La Rotta dei Fenici.

Il 21 Dicembre 2015 la classe 2aB, del plesso V. Pappalardo, ha partecipato all’attività proposta dall’associazione La Rotta dei Fenici.

Presso il parco archeologico di Selinunte i ragazzi sono stati accolti dal Direttore de La Rotta dei Fenici, professore Antonio Barone, il quale ha ricordato il valore storico – artistico del parco di Selinunte e il dovere di tutti ad impegnarsi a tutelarlo.

La classe, in “omaggio” alla storia di Selinunte, si è esibita in una semplice rappresentazione: una “tavola rotonda” sulla Lex Sacra o Lamina Plumbea del V sec. a.C.; un reperto archeologico che, nel tempo, ha acceso un animato dibattito tra gli esperti.

A seguire, consegna ai ragazzi del ROAD BOOK per partecipare alla “Caccia al tesoro” per immagini; attività inserita nel Selinunte Orienteering Tour.

foto attività "pedagogia del patrimonio"

Pedagogia del patrimonio
Titolo: pedagogia-patrimonio (303 clicks)
Etichetta: Pedagogia del patrimonio
Filename: pedagogia-patrimonio-2.pdf
Dimensione: 251 KB
Pedagogia del patrimonio - testo della rappresentazione
Titolo: pedagogia-patrimonio-rappresentazione (412 clicks)
Etichetta: Pedagogia del patrimonio – testo della rappresentazione
Filename: pedagogia-patrimonio-rappresentazione.pdf
Dimensione: 394 KB