“Officina del racconto” – Giovani talenti in scrittura creativa
Concorso indetto dal Parco del Gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita di Belice
Si è concluso ieri 2 agosto 2016 l’annuale concorso indetto dal Parco del Gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita di Belice, dal titolo “Officina del racconto”.
In gara l’I.C. “Lombardo Radice-Pappalardo” di Castelvetrano, unica rappresentante delle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Trapani e altri 7 istituti appartenenti alla provincia di Agrigento.
Gli alunni partecipanti, Alfano Giorgia della classe 3^ sez.B, Caraccia Giulia della classe 3^ sez.M, Ferreri Antonino della classe 3^ sez.F, Galfano Johara della classe 3^ sez.G, Tilotta Azzurra della classe 3^ sez.I e Tilotta Silvio della classe 3^ sez.B, si sono cimentati in un percorso di scrittura creativa che li ha condotti all’elaborazione di un breve racconto sul tema “I ricordi di Infanzia”, traendo spunto dall’omonimo testo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
L’iniziativa oltre che sviluppare negli alunni la consapevolezza che la lettura conduce ad una competente padronanza della lingua italiana e delle regole di una buona ed efficace scrittura, ha favorito l’acquisizione di una maggiore coscienza di sé e del proprio talento, sviluppato nel corso della seppur breve vita scolastica, considerato che gli alunni hanno completato con successo nell’a.s. 2015/2016 l’ultimo anno della Scuola Secondaria di I grado.
Il progetto è stato coadiuvato dalle Docenti di Italiano dell’istituto dei plessi Pappalardo e Medi, che hanno guidato gli alunni ed effettuato la prima selezione all’interno delle proprie classi; la selezione è stata completata dalla Commissione interna formata dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Rosa Barone, e dalle referenti di Istituto prof. Giovanna Morreale e Prof.ssa Ermelinda Palmeri. Queste ultime hanno avuto il gravoso compito di selezionare i 6 elaborati che sono stati inviati alla Giuria del Concorso: un compito difficile per l’elevato livello dei lavori, per l’efficacia narrativa, l’esposizione e l’originalità dei testi, come confermato dalla presidente della Giuria che ha presentato gli esiti finali nella prestigiosa cornice della Piazza del Palazzo Filangeri Cutò di Santa Margherita di Belice, in una serata in cui si sono esibiti anche altri talenti artistici e al termine della quale l’alunna Johara Galfano è stata premiata con il 2 ^ posto ex aequo, tutti i concorrenti dell’istituto insieme a quelli provenienti dagli altri istituti sono stati collocati in un unico 3^ posto.
Un’esperienza da ripetere come ha promesso la Dirigente della scuola di Castelvetrano, dal palco della manifestazione non solo per gli eccellenti risultati raggiunti, ma perché la valorizzazione del talento, di qualunque genere esso sia, è uno degli obiettivi precipui dell’istituto Comprensivo Lombardo Radice- Pappalardo, come testimoniano i riconoscimenti ottenuti in questo a.s. dalla scuola nel campo della Matematica, della Legalità, del rispetto dell’Ambiente e dell’espressione artistica e musicale.