Ultima modifica: 30 Maggio 2017
Istituto Comprensivo "L. Radice Pappalardo" > Attività scuola 16-17 > L’orchestra e il coro trionfano ad Agrigento

L’orchestra e il coro trionfano ad Agrigento

La nostra scuola trionfa ad Agrigento con il coro e l’orchestra

Rassegna Musicale Euterpe - Agrigento: momenti dell'esecuzione

Euterpe – Agrigento – Orchestra e coro

Eccezionale successo e meritato riconoscimento per la performance ad Agrigento da parte dell’orchestra giovanile “Vito Pappalardo” e del coro “Note Amiche” dell’Istituto. Giorno 12 maggio 2017, in occasione della XIII Rassegna-Concorso Nazionale Musicale “Euterpe: Agrigento, Mediterraneo in Musica” per Scuole Medie Statali ad indirizzo musicale, nella splendida cornice del parco Archeologico di Agrigento, l’orchestra e il coro della scuola si sono esibiti all’interno di una competizione musicale che ha permesso un esemplare confronto costruttivo tra diverse scuole d’Italia facendo emergere la grande valenza formativa, istruttiva ed educativa della pratica musicale nella scuola italiana.


L’Istituto è stato premiato con il Diploma di PRIMO PREMIO PER LA PERFORMANCE MUSICALE ed inoltre ha ottenuto il Premio Speciale “Valle dei Templi” per il Migliore Progetto Musicale Interdisciplinare, voluto dagli organizzatori per evidenziare i lavori svolti all’interno del curricolo scolastico verticale.

La performance è iniziata con l’esecuzione del brano “Lo scriverò nel vento” (musica di Livanelli, testo italiano di Gotti), inserito nell’ambito del progetto interdisciplinare “Viaggio tra diversità e uguaglianze – La musica: l’arte che unisce”. Il progetto d’Istituto, nel corso dell’anno scolastico, ha coinvolto discipline dell’area linguistico – artistico – espressiva della Scuola Secondaria di primo grado e della Scuola Primaria, evidenziando l’organizzazione del curricolo verticale su cui si basa l’Istituto e che permette di aprire ”il dialogo” fra i diversi ordini di scuola.

A seguire i giovani artisti si sono esibiti con le note di “Ciao Mamma” di Jovanotti, ad evidenziare il vissuto musicale dei discenti. Entrambe le composizioni sono state adattate per la formazione scolastica orchestrale e corale, dal prof. Francesco Federico. Gli alunni di strumento sono stati preparati nelle diverse sezioni strumentali dai professori: Mariella Zancana per pianoforte e tastiere, Massimiliano Ramo per i violini, Antonino Lentini per le chitarre e Francesco Federico per i flauti e la direzione orchestrale. Il coro è stato preparato dall’insegnante Vitalba Signorello e coordinato dall’insegnante Francesca Linda Salvo.

Una grande occasione di crescita e di gratificazione per alunni e docenti, un motivo di orgoglio per la città di Castelvetrano; particolare compiacimento ha espresso la Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Maria Rosa Barone, nel ribadire quanto evidenziato dalla collega Graziella Fazzi, presidente della giuria del Premio, nella motivazione addotta “È evidente nell’esecuzione di coro ed orchestra sul palco che la vostra è una scuola che dialoga”.

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Rosa Barone, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile tale risultato, dà appuntamento alla cittadinanza alla prossima esibizione dell’OrchestraVITO PAPPALARDO e il Coro “NOTE AMICHE il 7 giugno, alle ore 19:00, presso la corte interna del plesso “V. Pappalardo” di Castelvetrano.

— Alcune foto e dei video —

Rassegna Musicale Euterpe - Agrigento: il coro

Euterpe – Agrigento – Orchestra e coro

 

Rassegna Musicale Euterpe - Agrigento: momenti della premiazione

Euterpe – Agrigento – Orchestra e coro

 

Rassegna Musicale Euterpe - Agrigento: momenti della premiazione

Euterpe – Agrigento – Orchestra e coro

 

Rassegna Musicale Euterpe - Agrigento: foto dell'intero gruppo

Euterpe – Agrigento – Orchestra e coro

 

Rassegna Musicale Euterpe - Agrigento: momenti della premiazione

Euterpe – Agrigento – Orchestra e coro