Regolamento – Concessione in uso temporaneo dei locali scolastici
Il presente documento riporta i criteri generali per l’affidamento in uso dei locali e delle attrezzature delle scuole di proprietà comunale affidati all’istituto Comprensivo “Lombardo Radice- Pappalardo” al di fuori dell’orario del servizio scolastico, per attività che individuano le strutture scolastiche come centro di promozione culturale, di convivenza sociale e civile. L’uso dei locali scolastici, al di fuori dell’orario per le attività didattiche, può essere prioritariamente concesso: Le attività che possono essere ospitate presso le strutture scolastiche sono: Le richieste di concessione dei locali scolastici devono essere inviate per iscritto all’Istituzione scolastica almeno 30 giorni prima della data dell’utilizzo e dovranno contenere oltre alle indicazioni del soggetto richiedente in merito alle modalità di utilizzo ed al preciso scopo della richiesta, anche le generalità della persona responsabile. La richiesta dovrà essere corredata da copia dello statuto, in caso di associazioni. Il Dirigente scolastico, su mandato del Consiglio di istituto, valuterà la compatibilità della richiesta con i criteri del presente regolamento e procederà all’istruttoria emettendo provvedimento definitivo di approvazione o diniego della concessione dei locali. Alla richiesta occorre allegare, sotto forma di atto notorio ai sensi del DPR n. 445/2000, le seguenti dichiarazioni: L’uso dei locali e delle attrezzature è concesso ai richiedenti di norma soltanto fuori dell’orario scolastico, con apposito atto formale sottoscritto dal Dirigente Scolastico e firmato per accettazione da un rappresentante del soggetto richiedente. Il Dirigente Scolastico dispone con atto formale la concessione dei locali scolastici e delle attrezzature in virtù dell’art. 50 del Regolamento di contabilità scolastica (Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001), e secondo i criteri e i limiti stabiliti dal presente regolamento approvato dal Consiglio d’Istituto. Il provvedimento concessorio può essere revocato in qualsiasi momento per motivate esigenze della istituzione scolastica, in ogni caso la concessione non può avere una durata superiore ai dodici mesi. Non è consentito il rinnovo tacito. L’utilizzo dei locali scolastici è riservato esclusivamente al richiedente e non è consentita la cessione a soggetti terzi. In caso di più domande per lo stesso periodo, prevale l’ordine di presentazione al protocollo, fermo restando le priorità di cui all’art. 2 del presente regolamento. I soggetti autorizzati dovranno: Nel caso in cui un locale venga concesso in uso, nello stesso giorno ma in fasce orarie diverse, a più richiedenti, il Dirigente Scolastico potrà accertare lo stato del locale dopo l’uso di ciascun richiedente. Prima dell’accesso all’uso dei locali scolastici e delle attrezzature, il concessionario e un impiegato della scuola, a ciò designato dal Dirigente Scolastico, faranno constatare da apposito verbale lo stato dei locali e delle attrezzature medesime. Eventuali anomalie alle strutture, agli impianti e/o arredi, saranno notificati con immediatezza al Dirigente scolastico da parte del concessionario, analoga procedura sarà eseguita dal Personale della scuola. L’Istituto scolastico può richiedere per l’utilizzo e l’usura delle attrezzature e degli spazi scolastici, un contributo forfettario consistente in: acquisto materiale scolastico o manutenzione locali o del verde di pertinenza dei plessi o per promuovere e migliorare le condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. n.81/08 e s.m.i. e di manutenzione. In caso di reiterata mancanza della pulizia il Dirigente Scolastico, può sospendere temporaneamente o fino al termine dell’anno scolastico la concessione di uso dei locali e delle attrezzature dati in concessione. Il mancato assolvimento da parte del contraente del corrispettivo pattuito comporterà la revoca e la sospensione di eventuali rinnovi contrattuali. In caso di danno arrecato agli immobili, agli impianti o alle attrezzature, su segnalazione del Dirigente Scolastico e su stima dell’Ufficio Tecnico Comunale competente per territorio, sarà addebitato al richiedente l’importo per il risarcimento del danno. Il presente Regolamento entrerà in vigore a decorrere dalla data di pubblicazione all’Albo della Scuola. Esso verrà contestualmente pubblicato sul sito Web dell’Istituto comprensivo “Lombardo Radice- Pappalardo” e all’albo del plesso centrale. Approvato dal Consiglio d’Istituto con Deliberazione del 29 Dicembre 2014Art. 1 – Principi generali e finalità
Art. 2 – Uso dei locali scolastici
Art. 3 – Modalità di presentazione della domanda per l’uso dei locali
Art. 4 – Modalità di concessione
Art..5 – Obblighi ed oneri a carico dei soggetti autorizzati
Art..6 – Corrispettivi
Art..7 – Sospensione e revoca dell’autorizzazione
Art..8 – Entrata in vigore