Ultima modifica: 5 Gennaio 2015
Istituto Comprensivo "L. Radice Pappalardo" > L’Istituto Comprensivo > Regolamenti > Regolamento – Concessione in uso temporaneo dei locali scolastici

Regolamento – Concessione in uso temporaneo dei locali scolastici

Art. 1 – Principi generali e finalità

Il presente documento riporta i criteri generali per l’affidamento  in uso dei locali e delle attrezzature delle scuole di proprietà comunale affidati all’istituto Comprensivo “Lombardo Radice- Pappalardo” al di fuori dell’orario del servizio scolastico, per attività che individuano le strutture scolastiche come centro di promozione culturale, di convivenza sociale e civile.

Art. 2 – Uso dei locali scolastici

L’uso dei locali scolastici, al di fuori dell’orario per le attività didattiche, può essere prioritariamente concesso:

  • per scopi  istituzionali e comunque per attività rientranti in ambito d’interesse pubblico;
  • attività che perseguono interessi di carattere generale e contribuiscono all’arricchimento civile e culturale della comunità scolastica;
  • attività rese gratuitamente al pubblico;
  • attività rese da enti, o gruppi organizzati e associazioni di volontariato  o altre associazioni che operano a favore di terzi, senza fini di lucro e che abbiano per fine istituzionale la promozione sociale, culturale, civile, sportiva, con particolare riguardo al mondo giovanile.

Le attività che possono essere ospitate presso le strutture scolastiche sono:

  • iniziative di accoglienza scolastica e post-scolastica anche di natura sportiva;
  • iniziative e seminari culturali ed ambientali;
  • laboratori letterari;
  • centri estivi;
  • conferenze o forum di studio;
  • cineforum;
  • ascolto ed esecuzione di musica;
  • laboratori teatrali;
  • corsi di formazione professionali e di aggiornamento purché gestiti da associazioni o enti riconosciuti.

 

Art. 3 – Modalità di presentazione della domanda per l’uso dei locali

Le richieste di concessione dei locali scolastici devono essere inviate per iscritto all’Istituzione scolastica almeno 30 giorni prima della data dell’utilizzo e dovranno contenere oltre alle indicazioni del soggetto richiedente in merito alle modalità di utilizzo ed al preciso scopo della richiesta, anche le generalità della persona responsabile. La richiesta dovrà essere corredata da copia dello statuto, in caso di associazioni.

Il Dirigente scolastico, su mandato del Consiglio di istituto, valuterà la compatibilità della richiesta con i criteri del presente regolamento e procederà all’istruttoria emettendo provvedimento definitivo di approvazione o diniego della concessione dei locali.

Alla richiesta occorre allegare, sotto forma di atto notorio ai sensi del DPR n. 445/2000, le seguenti dichiarazioni:

  • Dichiarazione di assunzione, per le attività da svolgersi negli spazi concessi in uso, di tutte le responsabilità sia civili che penali (comprese quelle per eventuali infortuni subiti dagli addetti ai lavori e dai partecipanti) dalle quali sono sollevati: il Dirigente Scolastico, il personale della scuola e l’Amministrazione Comunale.
  • dichiarazione di assunzione di responsabilità per tutti gli eventuali danni accertati , di qualunque natura e per qualsiasi motivo arrecati a persone e cose che risultassero causati dal richiedente;
  • impegno a contrarre, successivamente al nulla-osta dell’autorità scolastica ed in ogni caso prima dell’utilizzo dei locali, idonea e specifica polizza assicurativa per la copertura dei rischi di responsabilità civile verso terzi per danni a persone e cose a garanzia degli obblighi di cui ai precedenti punti, nonché per danni che possano derivare al personale medesimo;
  • dichiarazione di impegno a non organizzare manifestazioni con la presenza di pubblico dove vengano richieste somme di denaro ad alcun titolo e a non installare nei locali attrezzi o impianti che possano ridurre la disponibilità degli stessi.

Art. 4 – Modalità di concessione

L’uso dei locali e delle attrezzature è concesso ai richiedenti di norma soltanto fuori dell’orario scolastico, con apposito atto formale sottoscritto dal Dirigente Scolastico e firmato per accettazione da un rappresentante del soggetto richiedente.

Il Dirigente Scolastico dispone con atto formale la concessione dei locali scolastici e delle attrezzature in virtù dell’art. 50 del Regolamento  di contabilità scolastica (Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001), e secondo i criteri e i limiti stabiliti dal presente regolamento approvato dal Consiglio d’Istituto.

Il provvedimento concessorio può essere revocato in qualsiasi momento per motivate esigenze della istituzione scolastica, in ogni caso la concessione non può avere una durata superiore ai dodici mesi. Non è consentito il rinnovo tacito.

L’utilizzo dei locali scolastici è riservato esclusivamente al richiedente e non è consentita la cessione a soggetti terzi.

In caso di più domande per lo stesso periodo,  prevale l’ordine di presentazione al protocollo, fermo restando le priorità di cui all’art. 2 del presente regolamento.

Art..5 – Obblighi ed oneri a carico dei soggetti autorizzati

I soggetti autorizzati dovranno:

  1. assumere a proprio carico il personale per la custodia e la pulizia dei locali;
  2. assumersi pienamente ed incondizionatamente ogni responsabilità civile, patrimoniale e penale per l’eventuale danno che dall’uso dei locali e delle attrezzature possono derivare a persone e cose, esonerando il dirigente scolastico, il personale della scuola da ogni e qualsiasi responsabilità per i danni stessi;
  3. impegnarsi a non organizzare spettacoli o manifestazioni con presenza di pubblico, ad esclusione di quelle per cui non saranno avanzate richieste di somme di denaro ad alcun titolo.
  4. restituire, dopo l’utilizzo, la piena funzionalità ai locali, agli impianti ed alle attrezzature con una perfetta pulizia dei locali ed una accurata manutenzione degli attrezzi che, comunque, dovranno essere riportati nell’ordine in cui erano sistemati all’inizio delle attività.

Nel caso in cui un locale venga concesso in uso, nello stesso giorno ma in fasce orarie diverse, a più richiedenti, il Dirigente Scolastico potrà accertare lo stato del locale dopo l’uso di ciascun richiedente.

Prima dell’accesso all’uso dei locali scolastici e delle attrezzature, il concessionario e un impiegato  della scuola, a ciò designato dal Dirigente Scolastico, faranno constatare da apposito verbale lo stato dei locali e delle attrezzature medesime.

Eventuali anomalie alle strutture, agli impianti e/o arredi, saranno notificati con immediatezza al Dirigente scolastico da parte del concessionario, analoga procedura sarà eseguita dal Personale della scuola.

Art..6 – Corrispettivi

L’Istituto scolastico può richiedere per l’utilizzo e l’usura delle attrezzature e degli spazi scolastici, un contributo forfettario consistente in: acquisto materiale scolastico o manutenzione locali o del verde di pertinenza dei plessi o per promuovere e migliorare le condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. n.81/08 e s.m.i. e di manutenzione.

Art..7 – Sospensione e revoca dell’autorizzazione

In caso di reiterata mancanza della pulizia il Dirigente Scolastico, può sospendere temporaneamente o fino al termine dell’anno scolastico  la concessione di uso dei locali e delle attrezzature  dati in concessione.

Il mancato assolvimento da parte del contraente del corrispettivo pattuito comporterà la revoca e la sospensione di eventuali rinnovi contrattuali.

In caso di danno arrecato agli immobili, agli impianti o alle attrezzature, su segnalazione del Dirigente Scolastico e su stima dell’Ufficio Tecnico Comunale competente per territorio, sarà addebitato al richiedente l’importo per il risarcimento del danno.

Art..8 – Entrata in vigore

Il presente Regolamento entrerà in vigore a decorrere dalla data di pubblicazione all’Albo della Scuola. Esso verrà contestualmente pubblicato sul sito Web dell’Istituto comprensivo “Lombardo Radice- Pappalardo” e all’albo del plesso centrale.


Approvato dal Consiglio d’Istituto con Deliberazione del 29 Dicembre 2014