Ultima modifica: 16 Settembre 2020
Istituto Comprensivo "L. Radice Pappalardo" > L’Istituto Comprensivo > Regolamenti > Patto educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglia

Patto educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglia

A.S. 2020/2021
Titolo: Integrazione patto corresponsabilità (135 clicks)
Etichetta: A.S. 2020/2021
Filename: 2021_integrazione-patto-corresponsabilita.pdf
Dimensione: 603 KB

Il modulo è disponibile in modulistica genitori in formato editabile

I genitori/affidatari e il dirigente scolastico

VISTO l’art. 3 del DPR 235/2007;

PRESO ATTO CHE:

– La formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione, oltre che dell’alunno/studente, della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica;

– La scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi ecc. che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti;

– Il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce il fondamento che sostiene l’impegno formativo ed educativo. Alla promozione ed allo sviluppo di ciò, i genitori, gli studenti e gli operatori scolastici dedicano impegno particolare, i cui tratti essenziali sono richiamati nei punti che seguono.

1) RECIPROCITÀ NEI DIRITTI E DOVERI

Le carte fondamentali d’Istituto (Carta dei Servizi, Regolamento d’istituto, Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), progettazioni dipartimentali e disciplinari, Regolamento della Sicurezza, etc) contengono una o più sezioni nelle quali sono esplicitati i diritti e doveri dei genitori/affidatari, diritti e doveri degli alunni e diritti e doveri degli operatori scolastici. Le carte fondamentali d’istituto sono adeguatamente pubblicizzate e a disposizione di chiunque ne abbia interesse.

2) IMPEGNI DI CORRESPONSABILITÀ

Il genitore, sottoscrivendo l’istanza d’iscrizione, assume impegno per tutta l’intera permanenza dell’alunno nell’istituto:

  1. a) ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nelle carte qui richiamate;
  2. b) a sollecitarne l’osservanza da parte dell’alunno/studente.

Il Dirigente Scolastico, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale, assume impegno affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente garantiti.

3) DISCIPLINA

Il genitore/affidatario, nel sottoscrivere il presente patto è consapevole che:

  1. a) le infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono dar luogo a sanzioni disciplinari;
  2. b) nell’eventualità di danneggiamenti o lesioni a persone, la sanzione è ispirata al principio della riparazione del danno (art. 4, comma 5 del DPR 249/1998, come modificato dal DPR 235/2007);
  3. c) il regolamento d’istituto disciplina le modalità d’irrogazione delle sanzioni disciplinari e d’impugnazione.

SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

 

La scuola si impegna a….

La famiglia si impegna a….

L’alunno/a si impegna a….

 OFFERTA

FORMATIVA

·   Rendere un servizio alla persona attraverso l’elaborazione e la realizzazione della propria offerta formativa;

·   presentare e pubblicizzare il PTOF e tutte le attività progettate;

·   proporre un’Offerta Formativa che favorisca il “benessere” psico-fisico necessario all’apprendimento e allo sviluppo della persona.

 

·   Prendere visione del Patto Educativo di Corresponsabilità, condividerlo e farne motivo di riflessione con i propri figli;

·   prendere visione del PTOF , per le parte di competenza;

·  conoscere il Regolamento di Istituto.

·   Conoscere il PTOF, per le parti di competenza;

·   conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto e il Patto Educativo di Corresponsabilità tra scuola e famiglia.

 RELAZIONALITÀ

·   condurre l’alunno ad una sempre più chiara conoscenza di sé, guidandolo alla conquista della propria identità;

·   creare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;

·   non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza ed il regolare svolgimento delle lezioni;

·   maturare sempre di più l’abilità professionale di saper comunicare con i genitori a livello individuale e assembleare.

 

·   impartire ai figli le regole del vivere civile;

·   ricercare linee educative condivise con i docenti per un’efficace azione comune;

·   ricercare e costruire con i docenti una comunicazione chiara e corretta basata sull’ascolto reciproco.

·   rispettare i docenti, i compagni e tutto il personale della scuola sviluppando rapporti di integrazione e di solidarietà;

·   rispettare le cose proprie ed altrui, gli arredi, i materiali didattici e tutto il patrimonio comune della scuola;

·   non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza ed il regolare svolgimento delle lezioni;

·   tenere, anche fuori della scuola, un comportamento educato e rispettoso verso tutti.

 INTERVENTI

EDUCATIVI

·   sviluppare/consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e locale;

·   rafforzare il senso di collaborazione, cooperazione e responsabilità;

·   far rispettare le norme di sicurezza da parte degli operatori e degli studenti;

·   far rispettare le norme di comportamento perché le regole di convivenza civile si trasformino in comportamenti condivisi.

·   firmare sempre tutte le comunicazioni per presa visione;

·   risolvere eventuali conflitti o situazioni problematiche attraverso il dialogo e la fiducia reciproca;

·   rispettare le regole per il buon funzionamento della scuola;

·   evitare di “giustificare” in modo troppo parziale il proprio figlio

·   essere disposti a dare credito agli insegnanti;

·   controllare che l’abbigliamento sia adeguato al luogo.

 

·   utilizzare il diario per annotare puntualmente i lavori assegnati;

·   far firmare puntualmente le comunicazioni scuola-famiglia.

 

La scuola si impegna a….

La famiglia si impegna a….

L’alunno/a si impegna a….

PARTECIPAZIONE

·   prendere in considerazione le proposte dei genitori e degli alunni;

·   favorire la presenza e la partecipazione degli studenti, delle famiglie, degli operatori scolastici e del territorio alle attività proposte.

·   tenersi aggiornata sull’attività scolastica dei propri figli verificando il diario;

·   partecipare agli incontri scuola-famiglia documentandosi sul profitto in ciascuna disciplina;

·   informarsi costantemente del percorso didattico – educativo svolto a scuola.

 

·   partecipare con attenzione durante le attività scolastiche;

·   intervenire costruttivamente;

·   agire produttivamente.

INTERVENTI

DIDATTICI

·   individuare i bisogni formativi espliciti e non;

·   rilevare le carenze e individuare gli obiettivi da conseguire;

·   predisporre interventi di aiuto, consulenza, assistenza e supporto per lo studio individuale, anche tramite  interventi di sostegno e recupero;

·   mettere in atto strategie innovative e proporre agli studenti attività, anche di tipo laboratoriale;

·   creare situazioni di apprendimento in cui gli studenti possano costruire un sapere unitario;

·   guidare gli studenti a valorizzare il patrimonio culturale;

·   programmare le verifiche al termine di ogni percorso didattico;

·   spiegare i criteri di verifica e di valutazione;

·   distribuire e calibrare i carichi di studio;

·   verificare sistematicamente lo studio per abituare l’alunno ad una corretta applicazione e sviluppare il metodo di studio;

·   provvedere tempestivamente alla correzione delle prove di verifica attivando processi di auto-correzione e di valutazione.

 

·   prendere periodicamente contatto con gli insegnanti;

·   collaborare con gli insegnanti per l’attuazione di eventuali strategie di recupero e approfondimento;

·   aiutare il figlio ad organizzare gli impegni di studio e le attività extrascolastiche in modo adeguato e proporzionato;

·   controllare che il proprio figlio abbia eseguito con cura i compiti assegnati dopo aver consultato il diario.

·   Riflettere sul proprio impegno scolastico e sul proprio metodo di studio e apportarvi i correttivi necessari;

·   impegnarsi assiduamente nello studio per raggiungere gli obiettivi formativi e didattici ;

·   consultare il diario per eseguire regolarmente i compiti assegnati;

·   svolgere i compiti con ordine e  precisione;

·   in caso non venissero svolti, presentare giustificazione scritta dai genitori.

 

La scuola si impegna a….

La famiglia si impegna a….

L’alunno/a si impegna a….

VALUTAZIONE

·  comunicare alle famiglie la situazione dei propri figli: carenze, interventi/ azioni/ corsi, obiettivi da raggiungere ed esiti.

·   collaborare e confrontarsi con le insegnanti per potenziare nel ragazzo una coscienza delle proprie risorse e delle proprie carenze.

·  avere consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e dei risultati

conseguiti.

PUNTUALITÀ

·  garantire la puntualità delle lezioni;

·  essere tempestiva nelle comunicazioni alle famiglie.

·   rispettare l’orario di ingresso;

·   limitare al minimo indispensabile le assenze, le uscite o le entrate fuori orario;

·   giustificare assenze o ritardi per garantire la regolarità della frequenza scolastica.

·  rispettare l’ora d’inizio delle lezioni;

·  far firmare sempre gli avvisi scritti;

·  portare sempre la giustificazione delle assenze;

·  portare sempre il libretto personale.

NORMATIVE

·  informare sulla normativa vigente in materia di fumo, uso del cellulare .. ;

·  presentare i divieti esplicitati nel Regolamento di Istituto;

·  tutelare la privacy ;

·  rispettare le norme di sicurezza e predisporre le misure atte a garantirle.

·   educare al rispetto dei divieti disciplinati dalla legge;

·   far riflettere il proprio figlio sul rispetto del Regolamento Scolastico e della normativa vigente;

·   favorire la consapevolezza dell’importanza della sicurezza e del rispetto delle norme relative.

·  rispettare quanto previsto dalle norme e dal Regolamento Scolastico;

·  riflettere sui comportamenti da adottare nei luoghi pubblici;

·  osservare nei confronti di tutti la stessa attenzione e riservatezza che si richiede per se stessi;

·  accettare le sanzioni come momento di riflessione sui propri errori;

·  rispettare le norme di sicurezza previste dalla scuola.

INTERVENTI DISCIPLINARI

·  indagare sui responsabili del danno;

·  valutare l’entità del danno da parte degli appositi organi competenti;

·  esigere la riparazione del danno;

·  individuare le sanzioni disciplinari nelle sedi assembleari di competenza;;

·  avvertire le Forze dell’Ordine se il danno è grave;

·  assicurare il regolare funzionamento dell’Organo di Garanzia.

·   risarcire al soggetto o ai soggetti danneggiato/i il danno provocato;

·   far riflettere il proprio figlio sul comportamento da adottare in una comunità;

·   mettere in pratica provvedimenti correttivi atti a migliorare il comportamento del proprio figlio.

·  rispettare le decisioni prese dalla scuola;

·  mantenere un comportamento corretto nel rispetto del Regolamento di  Istituto.

Il patto va letto e sottoscritto da entrambi i genitori/affidatari­­.

Il presente patto resterà in vigore fino a nuova delibera del Consiglio di Istituto

patto di corresponsabilità
Titolo: patto di corresponsabilità (138 clicks)
Etichetta:
Filename: patto-corresponsabilita.pdf
Dimensione: 528 KB