Ultima modifica: 9 Agosto 2021

Consiglio di Istituto

Il Consiglio d’Istituto riunisce le rappresentanze di tutti i soggetti della comunità scolastica.

Composizione:

Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti:

  • 8 rappresentanti del personale docente
  • 2 del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA)
  • 8 dei genitori degli alunni
  • il Dirigente Scolastico.

I membri, che nel corso del triennio perdono la titolarità, vengono sostituiti dai primi non eletti nelle rispettive liste.

Competenze:

Le competenze più rilevanti sono:

  1. deliberare il programma annuale e il conto consuntivo e disporre in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
  2. deliberare, su proposta della giunta, fatte salve le competenze del Collegio docenti e dei Consigli di classe e di interclasse, sulle seguenti materie:
    • adozione del regolamento interno della scuola;
    • acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico – scientifiche e dei sussidi didattici;
    • adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
    • criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche;
    • promozione di contatti con altre scuole al fine di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
    • partecipazione della scuola ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
    • forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dalla scuola;
  3. indicare i criteri generali alla formazione delle classi, adattare l’orario delle lezioni e di altre attività scolastiche alle condizioni ambientali, coordinare ed organizzare i consigli di classe, esprimere parere sull’andamento generale della scuola.
  4. nel rispetto delle competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, deliberare sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
  5. stabilire i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercitare le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Elenco degli eletti:

Il Consiglio di Istituto per il triennio 2020 – 2023.