LA FESTA DELLA REPUBBLICA ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
.
Per dare l’adeguata attenzione alla Festa della Repubblica, l’Istituto all’interno delle attività di Educazione Civica dedica particolare spazio alla conoscenza della Costituzione Italiana ed agli eventi che hanno condotto alla creazione della Repubblica ed all’approvazione della madre di tutte le leggi e nello specifico introduce gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria alla conoscenza de I Principi fondamentali della Costituzione, mentre gli alunni delle classi prime e seconde della Secondaria di Primo grado studiano rispettivamente la Parte prima, comprendente Diritti e doveri dei cittadini e la Parte seconda, relativa all’Ordinamento della Repubblica.
A conclusione dell’attività di studio si svolge un concorso interno “Le Costituzionaliadi” giunto alla IV edizione, ovvero le Olimpiadi della Costituzione, divenute ormai un atteso appuntamento annuale per l’Istituto, in cui le classi partecipanti, con squadre composte da cinque alunni per classe, si confrontano in un concorso a quiz, ad eliminazione diretta, tramite la piattaforma Kahoot. Nelle semifinali svoltesi dal 29 al 30 Maggio si sono incontrate le squadre della Primaria e della Secondaria per classi parallele ed infine Giovedì 1Giugno presso l’Aula magna del plesso V. Pappalardo si è svolta la finale che ha visto salire sul podio le classi V sez.A del plesso Lombardo Radice, I sez.G del plesso Medi e II sez.C del plesso Pappalardo.
Veloci, organizzatissimi e concentrati gli alunni hanno mostrato serietà nella necessaria fase di studio, competenza e correttezza nelle fasi di gara e sono stati palese esempio di quale sia lo spirito necessario e l’atteggiamento vincente che è indispensabile tenere ogni qualvolta ci si sottopone ad una prova. Come previsto nel testo delle Indicazioni nazionali per il Curricolo, l’Educazione civica implica l’impegno ad elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. In quest’ottica l’Istituto ha ritenuto prioritario che gli allievi apprendano il testo della Costituzione e insieme il valore e il pensiero posti alla base della stessa come insieme di principi e di regole che garantiscono la nostra democrazia e ne improntano le istituzioni. È quindi sicuramente compito della scuola riuscire a suscitare nei ragazzi un vero interesse per la Costituzione e contribuire a far maturare in essi atteggiamenti riflessivi e consapevoli.
La Dirigente Prof.ssa Maria Rosa Barone, ideatrice del concorso, ha espresso il suo compiacimento, non solo per l’attenta cura da parte di tutti i Docenti della Primaria e della Secondaria che quotidianamente formano i propri allievi, motivandoli per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza attiva e consapevole, prendendo le mosse dalla conoscenza dei diritti e doveri dei cittadini, ma anche perché hanno insegnato loro che partecipare ad una gara, significa garantirne uno svolgimento sereno, improntato ad una sana competizione, nel rispetto dei ruoli e delle finalità del concorso.
Ha inoltre ringraziato i docenti Francesca Savaglio, Salvatore Ippolito, Rita Giambalvo e Francesca Centonze che hanno curato l’organizzazione dell’evento e il corretto svolgimento delle prove garantendone l’eccellente esito.
L’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo ha fatto registrare un’altra importante pagina nel percorso di crescita democratica e civile dei propri allievi nel solco tracciato dal messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella “Il mio augurio è che la conoscenza della Costituzione diventi una spinta a migliorarci singolarmente e tutti insieme. La Costituzione è la nostra Carta d’identità democratica e mostra una grande fiducia nel futuro che tocca a tutti noi costruire”.