Giornata nazionale delle famiglie al museo 2017
F@Mu 2017 – L’IC “Lombardo Radice – Pappalardo” organizza il convegno “La cultura abbatte i muri” all’Auditorium Ninni Fiore
Dopo il successo riscosso Domenica 1 ottobre 2017 presso il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa con animazioni e attività di diverso tipo condotte dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano, in occasione della manifestazione “Aspettando la Giornata nazionale delle famiglie al museo”, che in una giornata di festa e di colori ha incuriosito e attratto molti visitatori che si trovavano a passeggiare tra i templi e il museo recentemente allestito all’interno del Baglio Florio, Domenica 8 ottobre 2017, infatti, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano, saranno nuovamente protagonisti, su invito del Museo Civico Selinuntino nella Giornata nazionale Famiglie al Museo – F@Mu 2017.
Sarà una giornata in cui tutta la famiglia si ritroverà insieme nel nostro Museo Civico, dove, a partire dalle ore 9.30 i bambini della Scuola Primaria, dopo la visita guidata dal personale del museo civico, parteciperanno al concorso nazionale “La tua giornata al museo”, infatti dopo la visita i bambini saranno invitati a fare un disegno per raccontare che cosa hanno visto ed imparato. I più bei disegni saranno premiati con i fantastici premi di Matì e Dadà, i testimonial di F@Mu 2017! Sarà un giorno tutto speciale pensato per gli alunni e per le famiglie per far conoscere quanto può essere bello visitare i nostri Musei.
Alle ore 10.30 presso l’Auditorium Fiore gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado saranno relatori del convegno organizzato dalla scuola sul tema individuato per la giornata F@Mu 2017 “La Cultura abbatte i Muri”, nel corso del quale verrà affrontato il tema del Muro nei diversi aspetti storici, archeologici, sociali, razziali, artistici, per una scuola che vuole eliminare muri e costruire ponti.
PROGRAMMA CONVEGNO
Saluti delle Autorità Cittadine e Scolastiche.
Moderatore il prof. Giuseppe Salluzzo.
RELATORI |
CLASSE |
TITOLO INTERVENTO |
DOCENTE |
F. Ingoglia, |
1I |
Presentazione interventi |
E. Filardo, G. Salluzzo |
V. Bramati, M. Cammarata, V. Piazza, A. Todisco. |
1F, 1G, 1H, 1I |
Le mura dell’antichità |
E. Filardo, G. Salluzzo |
F. Errante |
3B |
La città e le sue mura: dal muro sacro al muro di difesa |
E. Palmeri |
F. Corso |
3B |
La cinta muraria dell’acropoli |
E. Palmeri |
A. Clemente |
3B |
Le fortificazioni di porta Nord |
E. Palmeri |
A. Urbano |
3F |
Le torri le fortificazioni del lato Ovest |
T. Agueci |
S. Crocchiolo |
3H |
Agorà luogo di cultura |
F. Leone |
G. Passanante, S. Puccio, G. Vaiana |
2D |
Il muro nell’intolleranza razziale |
C. Armata, G. Bonanno |
G. D’Angelo, M. Russo |
2D |
Mura e Barriere architettoniche |
C. Armata, G. Bonanno |
N. Parrinello, M. Prinzi |
2D |
Il muro di Berlino dalla creazione alla distruzione |
C. Armata, G. Bonanno, A. Lentini, M. Zancana, |
A. Angileri, A. Spallino |
3D |
La musica: un ponte fra i popoli |
G. De Simone, A. Lentini , M. Zancana |
V. Caleca, M. Lamelia, |
1D |
Conclusioni a cura del Dirigente scolastico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Rosa Barone