Ultima modifica: 16 Ottobre 2019

CodeWeek 2019

L’Istituto Comprensivo Lombardo Radice – Pappalardo parteciperà all’Europe CodeWeek 2019.

Logo di CodeWeek

Nella Settimana del Codice la scuola organizzerà una serie di attività di introduzione al coding e al pensiero computazionale, che coinvolgeranno tutti gli alunni, grandi e piccoli, con un approccio divertente e giocoso. Dalle attività unplugged, con carta e matita e sfide con Cody Roby, a corsi e lezioni su Code.org, per imparare ma soprattutto per divertirsi e scoprire nuove opportunità.

In fondo a questa pagina puoi trovare eventilink e risorse utili.

A gennaio 2018 il pensiero computazionale è stato riconosciuto come competenza trasversale di base nelle Indicazioni nazionali per il primo ciclo e il Digital Education Action Plan della Commissione Europea ha posto come obiettivo al 2020 l’introduzione del coding in ogni scuola europea, individuando proprio in Europe Code Week l’azione chiave per raggiungere questo obiettivo.

L’iniziativa sarà coordinata dall’AD e dal Team digitale.

  • Un evento codeweek è un’occasione per far conoscere o praticare in modo immediato e intuitivo il coding a un gruppo di persone. Non ci sono requisiti. Non c’è bisogno di organizzare nulla di originale. Prendere spunto da eventi fatti da altri va benissimo. Usare risorse online va benissimo. Fare attività unplugged (senza computer) va benissimo.
  • Ogni evento merita di essere inserito nella mappa di CodeWeek.
  • Ogni insegnante può organizzare un evento codeweek per la propria classe.
  • Al termine di CodeWeek, tutti gli insegnanti organizzatori di eventi dovranno compilare un modulo di riscontro e riceveranno un attestato.

Novità di quest’anno:

  • Utilizziamo i tag in modo adeguato per rendere riconoscibile il nostro contributo, inseriamo sempre: I.C. Lombardo Radice – Pappalardo, il nome del plesso di appartenenza (Medi, Pappalardo, Primaria Radice, Primaria Verga, Infanzia Radice, Infanzia Verga), e Castelvetrano.

La scuola aderisce anche alla CodeWeek4all challenge. Quest’anno ci sono delle novità! Verrà distribuito un codice a tutti i docenti che intendono organizzare eventi per i propri alunni. Il codice dovrà essere inserito nella descrizione di ogni evento nella fare di registrazione sulla mappa, affinché quell’evento possa essere automaticamente ricondotto allo stesso gruppo, che per noi coinciderà con la nostra scuola.

Il codice da inserire in fase di registrazione dell’evento alla voce CODICE CODE WEEK 4 ALL è il seguente: 

cw19-fQs92

Si suggerisce di copiarlo e incollarlo o di prestare molta attenzione nel riscriverlo (maiuscole, minuscole, non ci sono spazi!)

Al termine della compilazione di tutti i moduli di riscontro verranno attribuiti ad ogni gruppo partecipante alla CodeWeek4all challenge tutti gli eventi che riportavano lo stesso codice. Se il numero complessivo di partecipanti sarà superiore a 500 alunni, o se colleghiamo tra di loro almeno 10 eventi, la scuola riceverà un certificato di eccellenza nella diffusione del coding rilasciato direttamente dalla Commissione Europea.

Tutti gli insegnanti interessati comunicheranno all’Animatore Digitale l’intenzione di organizzare un evento. L’AD, se richiesto, coadiuverà i docenti nella fase di registrazione dell’evento, dell’inserimento dell’evento nella mappa e nella successiva compilazione del modulo di riscontro.


Di seguito sono riportate le proposte del Team Digitale della scuola distinte per livello scolastico e per tipologia.

Per i più piccoli (da 3 a 7 anni)

– Proposta unplugged (senza computer):

– Proposta tecnologica:

Per i bambini della scuola primaria (dalla seconda alla quinta)

Per i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado

Per i ragazzi della primaria e della secondaria potrebbe essere interessante vedere il video “Impariamo il linguaggio delle cose“. 


 Link utili

Si suggerisce e consiglia la registrazione al sito “Programma il futuro” (Progetto del MIUR , inserito nei programmi labuonascuola) per promuovere e diffondere il coding e il linguaggio computazionale.


 

Eventi

Galleria fotografica: