CodeWeek 2017
L’Istituto Comprensivo Lombardo Radice – Pappalardo parteciperà all’Europe CodeWeek 2017.
Nella Settimana del Codice la scuola organizzerà una serie di attività di introduzione al coding e al pensiero computazionale, che coinvolgeranno tutti gli alunni, grandi e piccoli, con un approccio divertente e giocoso. Dalle attività unplugged, con carta e matita e sfide con Cody Roby, a corsi e lezioni su Code.org, per imparare ma soprattutto per divertirsi e scoprire nuove opportunità.
L’iniziativa sarà coordinata dall’AD e dal Team digitale.
- Un evento codeweek è un’occasione per far conoscere o praticare in modo immediato e intuitivo il coding a un gruppo di persone. Non ci sono requisiti. Non c’è bisogno di organizzare nulla di originale. Prendere spunto da eventi fatti da altri va benissimo. Usare risorse online va benissimo. Fare attività unplugged (senza computer) va benissimo.
- Ogni evento merita di essere inserito nella mappa di CodeWeek. (form di registrazione eventi)
- A scuola, ogni insegnante può organizzare un evento codeweek per la propria classe.
- Al termine di CodeWeek, tutti gli organizzatori di eventi dovranno compilare un modulo di riscontro, dichiarando quante persone hanno partecipato all’evento. Compilando il modulo, ogni organizzatore riceverà un attestato di merito.
La scuola aderisce anche alla CodeWeek4all challenge. Verrà distribuito un codice a tutti i docenti che intendono organizzare eventi per i propri alunni. Il codice dovrà essere inserito nella descrizione di ogni evento, affinché quell’evento possa essere automaticamente ricondotto alla scuola.
Al termine della compilazione di tutti i moduli di riscontro verranno attribuiti ad ogni scuola partecipante alla CodeWeek4all challenge tutti gli eventi che riportavano il codice della scuola. Se il numero complessivo di partecipanti sarà superiore a 200 o al 50% degli alunni iscritti, la scuola riceverà un certificato di eccellenza nella diffusione del coding rilasciato direttamente dalla Commissione Europea.
Tutti gli insegnanti interessati comunicheranno all’Animatore Digitale l’intenzione di organizzare un evento al fine di poter ricevere il codice della scuola. L’AD, se richiesto, coadiuverà i docenti nella fase di registrazione dell’evento, dell’inserimento dell’evento nella mappa e nella successiva compilazione del modulo di riscontro.
Di seguito sono riportate le proposte del Team Digitale della scuola distinte per livello scolastico e per tipologia.
Per i più piccoli (da 3 a 7 anni)
– Proposta unplugged (senza computer):
– Proposta tecnologica:
- Per chi non sa ancora usare il mouse
- Puzzle: Impara come trascinare e rilasciare (drag and drop) – (pagina introduttiva e video tutoriale)
- Puzzle: Impara come trascinare e rilasciare (drag and drop) – (accesso diretto alla lezione – gioco)
- Per chi invece ha già un minimo di esperienza di uso del mouse
Per i bambini della scuola primaria (dalla seconda alla quinta)
- Proposta unplugged (senza computer):
- Proposta tecnologica:
- Proposta tecnologia per chi ha svolto l’ora del codice l’anno scorso e conosce il concetto di angolo
Per i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado
- Proposta unplugged (senza computer):
- Proposte tecnologiche in ordine di complessità (si consiglia di eseguire le attività nell’ordine in cui sono riportate:
- Labirinto – Sequenze (pagina introduttiva e video tutoriale)
- Labirinto – Sequenze (accesso diretto alla lezione – gioco)
- Artista – Sequenze (pagina introduttiva e video tutoriale)
- Artista – Sequenze (accesso diretto alla lezione – gioco)
- Minecraft (pagina introduttiva e video tutoriale)
- Minecraft (accesso diretto alla lezione – gioco)
- Guerre Stellari (pagina introduttiva e video tutoriale)
- Guerre Stellari (accesso diretto alla lezione – gioco)
Per i ragazzi della primaria e della secondaria potrebbe essere interessante vedere il video “Impariamo il linguaggio delle cose“.
Link utili
- Per registrare gli eventi
- Europe CodeWeek
- CodeWeek Italia
- Programma il futuro
- Code.org
- Scratch
- ScratchJr
Si suggerisce e consiglia la registrazione al sito “Programma il futuro” (Progetto del MIUR , inserito nei programmi labuonascuola) per promuovere e diffondere il coding e il linguaggio computazionale.